Care lettrici di Mitrucco,
Oggi vi presenterò una semplicissima ricetta per realizzare uno shampoo anti-forfora assolutamente homemade e decisamente economico.
Le dosi di questo shampoo vi consentiranno di ottenere 250 ml di prodotto, consumabile in massimo tre mesi dalla realizzazione. L’idea di questa ricetta è nata dalla volontà di porre un’alternativa naturale ed economica ai tantissimi shampoo anti-forfora proposti in commercio, tendenzialmente aggressivi e pieni di tensioattivi chimici ed irritanti.
Come già vi avevo anticipato in un precedente articolo, la scelta di uno shampoo privo di tensioattivi chimici quali SLS e SLES è fondamentale al fine di evitare di sottoporre la cute a stress ulteriori amplificando la produzione sebacea e la conseguente forfora.
La ricetta di per sé è molto semplice, ciò che vi servirà come base è un valido shampoo neutro e delicato. Il mercato dell’eco-bio ha lanciato nel tempo molti shampoo delicati, quello che vi consiglio io è un prodotto Pierpaoli per bambini, già recensito in un precedente articolo posto sul mio portale. Partendo da questo shampoo neutro possiamo creare moltissime varianti, ideali per ogni tipologia di capello.
Eccovi gli ingredienti per realizzare questo shampoo:
- 200 ml di shampoo neutro e delicato;
- 4 Gocce di olio essenziale di Lavanda;
- 4 Gocce di olio essenziale di Geranio;
- 8 Gocce di olio essenziale di Rosmarino;
- 8 Gocce di olio essenziale di Tea Tree;
- 2 Cucchiai di Acqua di Rose pura.
La realizzazione è di per sé molto intuitiva poiché vi basterà amalgamare tra loro gli ingredienti partendo dall’unione dello shampoo all’acqua di rose. L’olio essenziale di Lavanda è fortemente antisettico e dermocompatibile. L’olio essenziale di Geranio è anch’esso antisettico e sebo regolatore. L’olio essenziale di Rosmarino stimola la microcircolazione mentre l’olio essenziale di Tea Tree è un potente antibatterico impiegato in molte infezioni. L’acqua di rose è molto astringente e perfetta sulle cuti grasse. La ricetta è molto valida, una mia cara amica la utilizza spesso e si trova bene.
Vi consiglio di massaggiare con cura questo shampoo sulla cute, evitando pressioni o sfregamenti. Più sarete delicate e meno irriterete il vostro cuoio capelluto. Nonostante non soffra di forfora, ogni tanto realizzo anche per me questo shampoo poiché adoro la sensazione rinfrescante e purificante che si ottiene detergendo i capelli con questo prodotto. È sicuramente una miscela potente che tende ad astringere i pori senza però seccare i capelli né rovinarli. Ecco perché la trovo adatta a qualsiasi tipo di forfora.
Fatemi sapere come vi trovate e se conoscete altri rimedi homemade per combattere la forfora.
A presto,